In occasione del Leone d’Oro alla carriera assegnato a Werner Herzog all’ultima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, il Centro Pecci ospita una retrospettiva dedicata al grande maestro tedesco, presentando i sei film restaurati e ridistribuiti nelle sale italiane dalla Cineteca di Bologna.
La rassegna si concentra sul periodo d’oro della produzione di Herzog, gli anni Settanta, in cui l’autore di Monaco di Baviera ha realizzato alcuni dei suoi capolavori più amati, da Aguirre, furore di Dio a Fitzcarraldo, da L’enigma di Kaspar Hauser a Nosferatu, il principe della notte.
Rivedere oggi questi film significa immergersi in un universo cinematografico che ha rivoluzionato il linguaggio del realismo, spingendosi ai confini dell’esperienza fisica e sensoriale. In Herzog convivono la ricerca di una verità estrema e la tensione romantica verso l’assoluto: i suoi protagonisti – folli visionari, uomini alla deriva, anime inquiete – incarnano la lotta eterna dell’uomo per trovare un senso nel mondo e nella natura. Ultimo erede del grande romanticismo tedesco, Herzog è un umanista visionario che continua a parlare al nostro tempo con forza e attualità.
In collaborazione con Mabuse Cineclub
Programma
- Giovedì 13 novembre, h 21:00
Fitzcarraldo (1982) - Mercoledì 19 novembre, h 21:00
Aguirre, furore di Dio (1972) - Giovedì 27 novembre, h 21:00
L’enigma di Kaspar Hauser - Giovedì 4 dicembre, h 21:00
Nosferatu, il principe della notte (1979) - Giovedì 11 dicembre, h 21:00
La ballata di Stroszek (1977) - Giovedì 18 dicembre, h 21:00
Woyzeck (1979)
