×

Fitzcarraldo

  • Retrospettiva Werner Herzog: Segni di Vita
  • Regista: Werner Herzog

  • Lingua: inglese con sottotitoli italiani

  • Anno di produzione: 1982

  • Durata: 158'

  • Paese: Germania Ovest

  • Cast: Klaus Kinski, Claudia Cardinale, José Lewgoy

Fitzcarraldo di Werner Herzog
Fitzcarraldo di Werner Herzog

Nei primi anni del XX secolo il melomane Brian Sweeney Fitzgerald, detto Fitzcarraldo, proprietario di una linea ferroviaria incompiuta, vuole convincere la compagna Molly, tenutaria di un bordello, e il mercante di gomma Don Aquilino a finanziare il suo sogno: costruire un teatro a Iquitos, in Perù, inaugurandolo con un'esibizione del tenore Enrico Caruso. Senza rivelare al suo equipaggio il reale intento della spedizione, Fitzgerald risale la corrente del Rio delle Amazzoni per recarsi nella regione selvaggia e inesplorata di Pachitea e raggiungere via terra l'Uyacali, aggirando delle rapide letali. Dopo una diserzione quasi totale della ciurma e l'approdo nei territori di indios ostili, tutto sembra perduto, ma la forza di volontà di Fitzcarraldo e la musica di Caruso sembrano poter compiere il miracolo di persuadere i selvaggi.

Premio per la Miglior Regia al Festival di Cannes 1982

"Fitzcarraldo è oggi, a distanza di oltre 40 anni, la più grande testimonianza cinematografica di un’impresa realizzata contro tutto e tutti, quasi miracolosamente. Da un progetto apparentemente velleitario, il protagonista riesce a realizzare il suo più grande sogno e grazie a lui anche Herzog fa altrettanto, regalando allo spettatore immagini di rara bellezza, mai viste prima. Il genio è la capacità di realizzare ciò che gli altri non riescono neanche ad immaginare. E allora Fitzcarraldo riesce alla fine a trasportare una nave su e giù per la montagna, così come il cineasta tedesco dà vita ad uno dei più grandi capolavori della storia del cinema". (Matteo Pivetti)

Retrospettiva Werner Herzog

Dal 13 novembre, ogni giovedì alle ore 21:00.
In collaborazione con Mabuse Cineclub.